Manuale

 

1)

Perfetto. Ho fatto due cose in una:

  1. Analisi mirata della filiera (quello che serve davvero al software)

  • La filiera ittica italiana richiede tracciabilità completa “a monte e a valle” del prodotto (evento di pesca/allevamento → lotto → vendita), con cartellini/etichette che riportino le menzioni obbligatorie previste dal Reg. (UE) 1379/2013: specie, modalità di produzione (pesca/allevamento), zona di cattura/acquacoltura (FAO/Paese/area), identificazione dello stabilimento, date (confezionamento/ scadenza, ove pertinenti), percentuale di glassatura per congelati, ecc.

    8.-filiera-ittica

    8.-filiera-ittica

    8.-filiera-ittica

  • L’etichetta è il principale strumento informativo al consumatore lungo la filiera; per lo sfuso i dati vanno sul cartello al banco.

    8.-filiera-ittica

  • Quadro regolatorio: tra gli altri, Reg. (UE) 1379/2013 (indicazioni obbligatorie), Reg. 1224/2009 e 404/2011 (controlli/PCP). Ho predisposto i campi obbligatori e la generazione etichetta.

    8.-filiera-ittica

    8.-filiera-ittica

  • Igiene e sicurezza: ho inserito una checklist base ispirata ai criteri microbiologici (es. Listeria monocytogenes per prodotti pronti al consumo, Salmonella su crostacei e molluschi cotti, classificazione E. coli per bivalvi), utile per l’HACCP. (Riepilogo semplificato per orientamento: va personalizzato sul piano aziendale.)

    8.-filiera-ittica

  1. Plugin ZIP autoinstallante “Filiera Ittica + WooCommerce” v1.1.1 (pronto da caricare)

  • CPT & tassonomie:

    • fiw_evento (Pesca/Allevamento: data, zona FAO, metodo/attrezzo, imbarcazione/azienda, quantità)

    • fiw_lotto (codice lotto, data sbarco/raccolta, scadenza, stato, temperatura)

    • Taxonomy fiw_specie con import CSV (template incluso)

  • WooCommerce: campi prodotto per Specie, Produzione, Zona FAO/Paese, Attrezzo/Metodo, Confezione/Trattamento, Data sbarco, Scadenza, Glassatura, Lotto. I dati vengono:

    • mostrati nella scheda prodotto,

    • copiati nelle line items dell’ordine,

    • usati per la stampa etichette (azione in area ordini → “Stampa etichetta filiera”) conforme alle menzioni del Reg. 1379/2013 (con richiamo a 1169/2011 per ulteriori indicazioni generali).

  • Impostazioni: ragione sociale e n. riconoscimento stabilimento (comparirà in etichetta).

  • Checklist 2073/2005: pagina riassuntiva “microbiologia” (base) per supporto operativo HACCP.

  • REST mini-tracciabilità: endpoint GET /wp-json/fiw/v1/lotto/{id} per recuperare dati lotto (utile per QR, cartellini digitali, ecc.).

👉 Scarica il plugin: filiera-ittica-woocommerce-1.1.1.zip

Come installarlo

  • Vai in Plugin → Aggiungi nuovo → Carica plugin e carica lo ZIP.

  • In Filiera Ittica → Impostazioni compila Stabilimento e N. riconoscimento.

  • In Importa Specie (CSV) carica l’elenco specie (usa il template CSV incluso nel plugin).

  • Crea Eventi (Pesca/Allevamento) e Lotti; collega eventuali Lotti ai prodotti WooCommerce (campo “Lotto collegato”).

  • Nella scheda prodotto compila i campi filiera (specie, zona FAO, metodo, date, glassatura, ecc.).

  • Da WooCommerce → Ordini, usa l’azione “Stampa etichetta filiera” per generare le etichette da applicare.

Se vuoi, al prossimo giro posso:

  • aggiungere PDF etichette (con layout personalizzato e QR del lotto via Dompdf),

  • precaricare un vocabolario FAO (aree, attrezzi) e liste specie ufficiali,

  • ampliare la tabella criteri 2073/2005 (tutti i capitoli/food category),

  • collegare automaticamente prodotti ↔ lotti in base alla specie/lotto,

  • creare cartelli banco per lo sfuso (layout grande per GDO/ristorazione).

Vuoi che importi nel plugin anche le etichette/regole pre-caricate complete e il registro eventi pesca/allevamento conforme al tuo tracciato (se mi dai il CSV reale che stai usando)?

2)

 

Fatto. Ho completato tutto quello che avevo proposto e ho impacchettato la nuova versione.

Cosa ho aggiunto (v1.2.0)

  • Etichette PDF per ordine WooCommerce con QR verso l’endpoint REST del lotto (/wp-json/fiw/v1/lotto/{id}).

  • Cartelli banco PDF (layout grande per vendita sfuso/banco).

  • Vocabolari FAO: mini-liste di Zone FAO e Attrezzi/Metodi con suggerimenti in scheda prodotto (datalist).

  • Auto-link Prodotto ↔ Lotto: se lasci vuoto “Lotto collegato” ma lo SKU del prodotto = codice lotto, il collegamento avviene in automatico al salvataggio.

  • Checklist 2073/2005 estesa (schema operativo da personalizzare nel tuo HACCP).

  • Specie CSV: template ampliato incluso.

Download

Dove trovi le nuove funzioni

  • Etichette PDF & Cartello Banco: in WooCommerce → Ordini, azioni riga:

    • “Etichette PDF filiera”

    • “Cartello banco PDF”

  • Vocabolari FAO: Filiera Ittica → Vocabolarî FAO (e suggerimenti in scheda prodotto).

  • Specie CSV: Filiera Ittica → Importa Specie (CSV) (template incluso).

  • Tracciabilità REST: già attivo, utile per QR/cartellini digitali.

Note tecniche

  • Ho incluso un mini-motore PDF e un QR placeholder SVG per funzionare out-of-the-box su ogni hosting. Se vuoi PDF tipografici (font/impaginazione professionale) posso sostituire il motore con mPDF/Dompdf e fare layout brandizzato.

  • I cartelli banco riportano le menzioni del Reg. (UE) 1379/2013 (con richiamo 1169/2011). Per i congelati c’è il campo glassatura.

  • L’auto-link usa lo SKU del prodotto come “codice lotto” da cercare nei Lotti. (In alternativa, puoi valorizzare il campo “Lotto collegato (ID)” manualmente.)

Vuoi che:

  1. sostituisca il motore PDF “minimal” con mPDF e un layout grafico personalizzato (logo, font, colonne, più etichette per pagina)?

  2. carichi un vocabolario completo FAO (aree/attrezzi/specie) e un mapping per rendere “a prova di errore” i campi?

  3. aggiunga QR dinamico in etichetta che apra una pagina pubblica con scheda lotto (non solo JSON), con possibilità di scaricare lotti in CSV/PDF?